In questo articolo ti illustreremo tutto il necessario per realizzare una colomba pasquale casalinga.
In Italia Natale è sinonimo di panettone e pandoro mentre la Pasqua è sinonimo di colomba pasquale . Questo dolce pasquale non è dissimile dal panettone anche nella sua consistenza, tuttavia, l’impasto è modellato in una forma di colomba. Gli ingredienti sono semplici – farina, uova, zucchero, burro e scorza d’arancia candita – ma la preparazione è lunga e complessa. Prima di essere sfornata la colomba viene ricoperta con una glassa di mandorle con zucchero perlato e mandorle intere.
La forma di una colomba è simbolo di pace e risurrezione è un dolce morbido e profumato farcito con uvetta e scorza d’arancia candita. La guarnizione con una glassa di mandorle gli conferisce una crosta dolce e croccante.
L’impasto della colomba pasquale casalinga
La colomba pasquale casalinga è sicuramente più buona di quelle che acquistiamo al supermercato. L’utilizzo della planetaria ci da la certezza di un impasto perfetto senza tanto sforzo. L’impasto iniziale deve riposare per una notte inoltre l’impasto richiede due tempi di lievitazione.
Le colombe tradizionali vengono cotte in stampini di carta a forma di colomba. Questi stampi possono essere difficili da trovare, nel qual caso l’impasto può essere cotto in teglie o in una tortiera a forma di colomba. La colomba è una meravigliosa aggiunta a un brunch pasquale o una conclusione appropriata al pranzo di Pasqua. Le forme della colomba pasquale casalinga variano, da quelle molto stilizzate (o rustiche), solo due strisce di pasta incrociate, a quelle più dettagliate, che preferisco. La copertura viene spesso omessa, con il pane semplicemente spennellato con un uovo sbattuto. In ogni caso, ci vuole un po’ di lavoro e tempo, ma il risultato è divertente e delizioso.
le origini della colomba di pasqua casalinga
Qualunque sia la sua origine, la colomba pasquale casalinga esiste da molto tempo. Si narra che la prima colomba risalirebbe al 610 a Pavia , che all’epoca era la capitale dei Longobardi. La regina Teodolinda aveva ospitato un gruppo di pellegrini irlandesi, guidati da San Colombano e offerto loro un ricco banchetto di selvaggina, ma il santo rifiutò il cibo perché era il periodo della Quaresima e, benedicendo la selvaggina, la trasformò in pagnotte di pane bianco a forma di colombe. Un’altra leggenda fa risalire l’origine della colomba alla battaglia di Legnano (1176). Si racconta che un condottiero della Lega Lombarda vide due colombe appollaiate sulle insegne della Lega. Interpretando questo come una profezia di pace, il generale, per dare coraggio ai suoi uomini, ordina ai cuochi di preparare pagnotte a forma di colomba con uova, farina e lievito.
Altri accessori per la colomba di Pasqua casalinga
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
La pizza Ricresciuta – tipico dolce pasquale romano
Migliori accessori per una cucina masterchef
Come scegliere la miglior planetaria impastatrice 2021
Cucinare con la pentola a pressione
I migliori spremiagrumi per un ottima spremuta d’arancia