Metatarsalgia rimedi e cause, vediamo come alleviare il dolore. La metatarsalgia è una condizione in cui la pianta del piede diventa dolorosa e infiammata. Potrebbe comparire con attività come la corsa e il salto; ma ci sono anche altre cause, tra cui deformità del piede e scarpe troppo strette o troppo larghe.

Anche se generalmente non è grave, la metatarsalgia può metterti in difficoltà ed essere fastidiosa. Fortunatamente, i trattamenti a casa, come il ghiaccio e il riposo, spesso alleviano i sintomi. Indossare calzature adeguate con solette ammortizzanti o supporti per l’arco plantare potrebbe prevenire o minimizzare futuri problemi di metatarsalgia.

Quali sono i i sintomi della Metatarsalgia?

Sintomi Metatarsalgia

I sintomi della metatarsalgia possono includere:

  • Dolore acuto, dolore o bruciante alla pianta del piede in particolar modo nella parte della pianta appena prima delle dita.
  • Dolore che peggiora quando si sta in piedi, si corre, si flettono i piedi o si cammina – specialmente a piedi nudi su una superficie dura – il dolore migliora quando si riposa.
  • Dolore acuto o lancinante, intorpidimento o formicolio nelle dita dei piedi
  • La sensazione di avere un sassolino nella scarpa

Quali sono le cause della metatarsalgia ?

Cause Metatarsalgia


A volte un singolo fattore può portare alla metatarsalgia. Più spesso, sono coinvolti diversi fattori, tra cui:

  • Allenamento o attività intensa. Coloro che praticano la corsa, sia amatoriale sia agonistica, sono a rischio di metatarsalgia, principalmente perché la parte anteriore del piede assorbe una forza significativa quando una persona corre. Ma chiunque partecipi ad uno sport ad alto impatto è a rischio, soprattutto se le scarpe calzano male o sono consumate.
  • Alcune forme di piede. Un arco plantare alto può esercitare maggiore pressione sui metatarsi. Così come avere un secondo dito del piede più lungo dell’alluce, che fa sì che il peso venga spostato più del normale sulla seconda testa metatarsale.
  • Deformità del piede. Indossare scarpe troppo piccole o tacchi alti può causare la deformazione del piede. Un alluce curvo verso il basso (dita a martello) e protuberanze gonfie e dolorose alla base degli alluci (bunions) possono causare la metatarsalgia.
  • Eccesso di peso. Poiché la maggior parte del tuo peso corporeo si trasferisce sull’avampiede quando ti muovi, i chili in più significano più pressione sui tuoi metatarsi. Perdere peso potrebbe ridurre o eliminare i sintomi.
  • Scarpe poco adatte. I tacchi alti, che trasferiscono il peso extra alla parte anteriore del piede, sono una causa comune di metatarsalgia nelle donne. Anche le scarpe con un riquadro stretto o le scarpe da ginnastica che mancano di supporto e imbottitura possono contribuire al problema.
  • Fratture da stress. Piccole rotture nei metatarsi o nelle ossa dell’alluce possono essere dolorose e cambiare il modo in cui scarichi il peso sul piede.
  • Neuroma di Morton. Questa crescita non cancerosa di tessuto fibroso intorno a un nervo si verifica di solito tra la terza e la quarta testa metatarsale. Provoca sintomi simili alla metatarsalgia e può anche contribuire allo stress metatarsale.

Quali sono i rimedi per la Metatarsalgia?

Metatarsalgia Rimedi

Le seguenti misure spesso aiutano a migliorare la metatarsalgia e impediscono che si ripresenti:

  • Riposa i piedi – alza i piedi regolarmente ed evita le attività che peggiorano il dolore.  Pratica attività a basso impatto come il ciclismo o il nuoto invece di sport che prevedono corsa e salti.
  • Utilizzare un impacco di ghiaccio: applicare un impacco di ghiaccio sulla zona interessata per circa 20 minuti più volte al giorno; assicurati di avvolgerlo in un asciugamano in modo che non danneggi la pelle oppure utilizza il pratico ghiaccio gel riutilizzabile.
Last update was on: 17 Settembre, 2023 16:01
  • Indossa scarpe adatte: prova scarpe basse che hanno molto spazio per i tuoi piedi e hanno una suola ben ammortizzata; sostituire eventuali scarpe usurate in quanto potrebbero peggiorare le cose.
  • Utilizza cuscinetti o solette che assorbono gli urti: possono entrare nelle scarpe per aiutare ad ammortizzare ; possono essere acquistati anche online.
Last update was on: 17 Settembre, 2023 16:01
  • Tenersi in forma : adottare una dieta sana ed equilibrata e fare regolarmente esercizi a basso impatto può aiutarti a perdere peso se sei in sovrappeso.

Prova queste misure per alcune settimane per vedere se i tuoi sintomi migliorano.

Complicazioni legate alla metatarsalgia

Se non trattata, la metatarsalgia può portare al dolore in altre parti dello stesso piede o del piede opposto e al dolore in altre parti del corpo, come la schiena o l’anca, a causa dell’andatura dovuta al dolore al piede.

Quando consultare un medico

Di solito puoi curare la metatarsalgia a casa senza vedere il tuo medico di famiglia.

Tuttavia, dovresti consultare un medico se:

  • il dolore non migliora nonostante il tentativo di misure di auto-aiuto
  • il dolore interferisce in modo significativo con le tue normali attività
  • si sviluppa un dolore improvviso e molto intenso al piede o un cambiamento nella forma del piede – questo potrebbe essere un segno di un problema più grave che richiede un trattamento immediato

Il tuo medico di famiglia può organizzare una serie di test per verificare eventuali problemi.

Possono anche indirizzarti a un professionista specializzato nella cura dei piedi, come un podologo, un fisioterapista o un chirurgo del piede e della caviglia. Questi specialisti possono raccomandare trattamenti aggiuntivi, come plantari personalizzati, esercizi per piedi e caviglie e in rari casi, interventi chirurgici.

Le informazioni contenute su Migliori.io sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Questo sito ed i contenuti presenti non possono essere ritenuti responsabili circa l’accuratezza, completezza o veridicità del materiale pubblicato né per qualsiasi eventuale danno.Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

Migliori.io
Logo