La categoria Padel Racchette è veramente molto ampia, le racchette differiscono nono solo per colore ma anche per forma; quindi non si tratta di una scelta puramente estetica.
Scegliere una racchetta padel può essere difficile. In questo articolo elaboriamo tutti i concetti e le differenze tra le diverse racchette da padel.
La racchetta giusta dovrebbe darti sicurezza sul campo e rafforzare il tuo gioco. Scegliere la racchetta sbagliata non solo peggiora le prestazioni sul campo da padel, ma può anche causare infortuni.
Ci sono tre forme di racchetta padel che dobbiamo considerare:
- Rotonda
- A goccia
- A diamante
Padel Racchette rotonde
Racchette ideali per principianti e giocatori difensivi
Le racchette rotonde sono ideali per i principianti. Hanno un bilanciamento del peso medio/basso che le rende molto comode da manovrare. Tendono anche ad avere uno sweet spot ampio, e quindi sono abbastanza clementi se non colpisci la palla esattamente con il centro della racchetta (cosa che dovresti comunque sempre cercare di fare).
Sono racchette ideali anche per i giocatori difensivi il cui principale punto di forza è il posizionamento della palla. Forniscono un controllo eccellente e il loro principale svantaggio è la mancanza di potenza per gli smash.
Padel Racchette a goccia
Ottimo mix di potenza e controllo
Queste padel racchette sono le più popolari in quanto sono ideali per i giocatori di livello intermedio. Forniscono un ottimo mix di potenza e controllo e possono quindi aiutarti a ottenere colpi eccellenti con un’ampia varietà di effetti.
Sono racchette molto versatili che si adattano a tutti gli stili di gioco, alle condizioni climatiche e alle situazioni di gioco. È un mix tra diamante e tondo e ha una distribuzione del peso molto uniforme e spostata verso il centro della racchetta, che le dà la sensazione di essere molto equilibrata e adattabile a diverse situazioni.
Padel Racchette a diamante
Una racchetta per i più esperti
Queste sono la forma preferita di molti giocatori professionisti. Hanno un bilanciamento superiore, il che significa che la maggior parte del peso è distribuito lontano dall’impugnatura e verso la parte superiore della racchetta. Questo dà alla racchetta molta potenza ma d’altra parte la rende molto più difficile da controllare. Questo tipo di racchetta è consigliato solo a coloro che hanno davvero imparato tutto il repertorio dei colpi di padel e possono colpire costantemente la palla con una potenza significativa e sempre con il centro della racchetta. È l’ideale per i giocatori con una mentalità offensiva, in particolare quelli che giocano sul lato sinistro.
Se stai passando a una racchetta padel a forma di diamante, è meglio scegliere una racchetta che pesi un po’ meno di quella a cui sei abituato, per compensare il fatto che il bilanciamento di queste racchette è inclinato verso l’alto.
L’equilibrio della racchetta padel
Fai caso a come il peso è distribuito sulla racchetta
Un aspetto importante nella scelta della racchetta padel è l’equilibrio. È determinato da come il peso è distribuito tra il punto più basso e quello più alto, più specificamente l’impugnatura e la testa della racchetta. Possiamo avere racchette con equilibrio basso, equilibrio alto e equilibrio medio.
Padel racchette : Basso equilibrio
Le racchette da paddle con un bilanciamento basso sono generalmente abbastanza facili da maneggiare e comode. Si adattano ai giocatori che cercano sicurezza e massimo controllo nei loro colpi. Lo svantaggio delle racchette a basso bilanciamento è che non generano grande potenza nei tiri offensivi come volée e smash.
Padel racchette: Alto equilibrio
Le racchette da padel ad alto bilanciamento offrono più velocità nel gioco offensivo, ma a discapito di controllo e comfort. In genere richiedono una tecnica migliore, più esperienza rispetto alle racchette a basso bilanciamento.
Padel Racchette : Equilibrio medio
Se sei un giocatore a tutto tondo che cerca un buon equilibrio tra velocità e controllo, una racchetta di bilanciamento medio può essere una buona alternativa.
Impugnatura della racchetta da padel
Non sottovalutare l’impugnatura
Le racchette da padel sono disponibili con diverse lunghezze e spessori di presa. Puoi anche aggiungere più overgrip se vuoi aumentare la presa. È importante cambiare regolarmente l’overgrip perché man mano che le tue mani sudano, la tua presa si deteriorerà rapidamente.
Peso della racchetta
Il peso della racchetta è molto soggettivo, dovrai provare diverse racchette e vedere quale peso ti piace di più. Se sei un giocatore più grande e più forte, come regola generale vorrai scegliere una racchetta più pesante.
Le linee guida generali sono le seguenti:
- Donne – tra 340g e 370g. La maggior parte opta per 360 g.
- Uomini – tra 360g e 390g. La maggior parte opta per 370-375 g.
- Junior – tra 240g e 280g.
Anche il modo in cui viene distribuito il peso è molto importante e può cambiare totalmente la manovrabilità e l’equilibrio tra controllo e potenza. Il modo migliore per valutare la manovrabilità è provare una racchetta e vedere quale stile si adatta meglio a te.
Padel Racchette in carbonio
Telaio della racchetta
I telai delle racchette da padel sono generalmente realizzati in fibra di vetro o carbonio. La fibra di vetro è più economica da produrre e la troverai utilizzata sui modelli di fascia bassa. Il kevlar viene utilizzato anche su alcune racchette di fascia alta insieme al carbonio. Lo spessore della racchetta è solitamente compreso tra 36 e 38 m, quest’ultimo è lo spessore massimo consentito dalle normative odierne.
Materiale di base
La morbida schiuma (polietilene) ti aiuterà a sentire ogni colpo e non avrai bisogno di molta potenza per colpire colpi veloci. Potrai applicare gli effetti più facilmente. Lo svantaggio è che, poiché la schiuma è molto elastica, avrai meno potenza negli smash.
Sulla confezione di una racchetta o sui materiali di marketing, potresti trovare menzionato “salida de bola”. Questo si riferisce all’elasticità del materiale. Se hai una racchetta con “salida de bola” alta significa che la pallina rimbalzerà molto attivamente sulla racchetta. Questo è l’ideale per i principianti e forse per i giocatori più anziani in quanto non hanno molta forza e tecnica.
La gomma EVA è dura e meno flessibile. È più difficile giocarci soprattutto in inverno quando le palle sono più pesanti. Tuttavia, nelle partite ad alta velocità, le racchette con anima in EVA sono l’ideale. Ci sono giocatori che giocano con schiuma dura in estate e schiuma morbida in inverno. I nuclei in EVA sono più durevoli di quelli in polietilene.
Ultimamente, alcuni produttori hanno sviluppato un terzo tipo di anima (Polietilene) che combina sia EVA che FOAM. Questo ibrido è una gomma morbida con una durata molto più lunga composta da un nucleo in SCHIUMA circondato da una gomma EVA esterna.
Può essere difficile distinguere quale schiuma viene utilizzata in una racchetta solo guardandola, ma il suono che producono all’impatto è significativamente diverso.
Racchetta dura o morbida?
Prova quante più varianti possibili (forma, marca, tipo di schiuma) in modo da trovare quella più adatta ai tuoi gusti. Anche il suono della racchetta quando si colpisce la palla può essere un fattore importante nella scelta di una racchetta.
Padel Racchette morbide
Se sei un principiante, una racchetta morbida può essere una buona scelta, in quanto ti aiuta a ottenere più velocità. Quando, ad esempio, blocchi un tiro dell’avversario in rete o colpisci un tiro più sciolto dalla parte difensiva del campo, l’elasticità genera più velocità.
Le racchette da padel morbide assorbono anche meglio le vibrazioni, rendendole una buona alternativa per coloro che vogliono evitare infortuni.
Padel Racchette dure
Sei un giocatore più esperto che colpisce duro? Quindi dai un’occhiata più da vicino alle racchette hard padel poiché generano più potenza. Un buon rinculo con una maggiore velocità di uscita è il risultato del fatto che la palla non viene assorbita da un materiale morbido.
Oltre ad essere più potenti, le racchette più dure offrono anche un migliore controllo per i giocatori con una buona tecnica.
Nucleo interno e superficie
Il materiale dell’anima interna è normalmente EVA, disponibile in varie densità, o FOAM. La superficie è realizzata in fibra di carbonio o fibra di vetro. La fibra di carbonio è un materiale più duro con una migliore durata, mentre la fibra di vetro offre una sensazione più morbida quando si colpisce la palla.