Oggi la natività viene rappresentata con maglifici presepi moderni che sposano tradizione e contemporaneetà.La realizzazione di un presepe natalizio offre la meravigliosa opportunità di riflettere sul vero motivo per cui celebriamo il Natale: la nascita di Gesù. L’origine del presepe natalizio risale a San Francesco d’Assisi, che desiderava commemorare la nascita di Gesù Cristo. I presepi moderni sono disponibili in una moltitudine di stili, abbiamo presepi classi in legno, ceramica e presepi moderni in metallo, ceramica legno, resina, feltro, plastica ma condividono tutti gli stessi elementi: Gesù bambino in una mangiatoia con Maria, sua madre, che lo guarda e Giuseppe accanto a lui. Oltre alla piccola famiglia, alcuni presepi possono includere una serie di altre figure come pastori e pecore, i Tre Re Magi con cammelli, angeli e altri animali, ma il cuore della scena è sempre la nascita di Gesù come descritto nel vangelo di Luca e Matteo.

Scegli un punto in cui posizionare il tuo presepe natalizio.

Puoi posizionare il tuo presepe su un tavolo, un tappeto, nel cortile o davanti al tuo albero di Natale. Un presepe posizionato davanti a un albero di Natale sicuramente è di grande effetto. Calcola il tuo spazio disponibile per estendere la scena verso l’alto con angeli, stelle, campane  da appendere all’albero: le possibilità sono infinite. Una stalla, un fienile o un recinto spesso circonda le statuette, ma qualsiasi presepe suggerisce l’idea di un rifugio per la piccola famiglia.

Presepi moderni

I più bei presepi moderni

Gli appassionati della Natività sapranno, tuttavia, che il familiare cast di personaggi su cui si fa affidamento oggi – i tre Re Magi e i pastori – non è biblicamente accurato. Dei quattro vangeli del Nuovo Testamento, solo Matteo e Luca descrivono la nascita di Gesù. Matteo menziona i Re Magi, mentre Luca commenta i pastori. Ma da nessuna parte nella Bibbia i pastori e i Magi appaiono insieme. Nessuno menziona asini, buoi, bovini o altri amici da cortile in relazione alla nascita di Gesù. Ma cosa sarebbe un presepe senza questi elementi?

1

Presepi in chiave moderna

Presepi di oggi
2

Presepi moderni in ceramica

I migliori presepi Thun
3

Presepi moderni secondo tradizione

Presepi classici
4

Presepi moderni

Presepi per bambini

Come disporre le statuette?

Seguiamo alcune regole per comporre il nostro presepe

Per prima cosa prepara la scenografia del tuo presepe, stabilendo dove andranno eventuali, fiumi , stagni, grotte, colline, montagne, boschi e cosi via.

Potresti aver bisogno:

Prepara la capanna o la grotta. Il Bambino Gesù dovrebbe essere sempre al centro, con Maria in piedi vicino a lui in modo protettivo o che lo culla tra le braccia. Giuseppe dovrebbe essere posto sul lato opposto di Gesù bambino.

Successivamente, raggruppa i pastori con le loro pecore da un lato e i tre Re Magi e i cammelli dall’altro. Evita di mettere angeli, animali o altre figure di fronte alla sacra famiglia perché non devono distrarre dal centro della scena.

Ultimo aggiornamento il 19 Marzo, 2023 01:22
  • La vigilia di Natale, aggiungi Maria e Giuseppe ai lati della mangiatoia, con Maria più vicina
  • Festeggia la nascita di Cristo aggiungendo Gesù bambino il giorno di Natale
  • Alcuni potrebbero scegliere di sostituire Maria con una figura che culla Gesù bambino
  • Successivamente, i pastori e le loro pecore si uniscono alla scena, stando più lontani da Gesù bambino rispetto a Giuseppe e Maria
  • Uno o più angeli sono presenti all’interno di molti presepi vicino alla capanna o grotta
  • I presepi includono il bue e l’asino che con il loro alito riscaldarono Gesú Bambino.
  • Se includi i Tre Re Magi, considera il tempo che hanno impiegato per recati a Betlemme e aggiungili dopo Natale per dimostrare lo scorrere del tempo. Alcuni aspettano l’Epifania per collocare i re Magi nel presepe.

Un po’ di Storia

Dalle antiche rappresentazioni ai presepi moderni

Già nell’antico latino troviamo i due termini per indicare il Presepe natalizio “praesaepe e praesaepia”, ripresi poi con l’avvento del volgare nelle forme locali. Il significato è quello già latino, letteralmente una stalla, una mangiatoia.
Si pensa che il precursore della natività sia stato San Francesco d’Assisi, il quale, dopo aver assistito ad alcuni dei drammi liturgici della nascita di Gesù a Betlemme, nel 1223, chiese al Papa il permesso di riprodurli. Purtroppo il permesso gli fu negato, ma riuscì a organizzare una messa per la notte di Natale in una grotta illuminata da torce e nella quale fu allestita una mangiatoia piena di paglia con l’asino e il bue. Non era esattamente un presepe come lo conosciamo oggi, ma era più che altro una rappresentazione della liturgia.

Nel 1283, Arnolfo di Cambio, il famoso scultore dell’epoca, creò il primo presepe con 8 statue di marmo che rappresentavano la Natività e i tre Re.
Da quel momento, a poco a poco, il presepe farà parte della tradizione natalizia come rappresentazione simbolica della nascita di Gesù. Nel corso dei secoli, il presepe ha subito diversi cambiamenti di stile come conseguenza della contaminazione delle tradizioni artistiche del luogo; fino ad arrivare ai presepi moderni con figure stilizzate. Tra gli stili, i più importanti e conosciuti: il Presepe dal popolo, Il Presepe napoletano stile 700 e palestinese detto anche il Presepe d’Oriente.
Oltre alle evoluzioni stilistiche, il presepe nel corso degli anni ha subito anche un notevole cambiamento nell’uso dei materiali utilizzati per la costruzione delle scenografie e degli edifici (capanne, case, castelli ecc….)
Fino ad arrivare ai nostri giorni con l’uso della tecnologia moderna anche nel presepe, possiamo trovare presepi moderni con l’uso di effetti elettronici per il presepe (giorno e notte, effetti sonori, proiettori, illuminatori per stelle in fibra ottica, effetto neve…), giochi d’acqua per cascate, fontane, ruscelli, ecc… e statue in movimento per il presepe totalmente meccanizzate in diverse altezze e materiali: terracotta, resina e plastica; il tutto per poter rendere il più possibile realistico e affascinante
Per adattarsi ai ritmi di vita più frenetici, sono disponibili anche dei kit di presepi moderni già pronti con tutto il necessario per la realizzazione del presepe e presepi moderni completi già pronti per essere esposti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Tags:

Migliori.io
Logo