Il Tiglio è un bellissimo albero con foglie picciolate e fiori di color bianco giallastro profumatissimi. I tigli sono spesso impiegati per ombreggiare i viali delle città, adornare parchi e giardini. I fiori di Tiglio, che fioriscono tra giugno e luglio e le foglie vengono spesso utilizzate per tisane e bagni; infatti sembra che questa pianta abbia caratteristiche sedative ed antireumatiche e per questo viene utilizzata per combattere l’insogna e gli stati agitativi. I fiori e le foglie di tiglio possono essere raccolte tra giugno e luglio e poi fatte essiccare all’ombra; ma fate attenzione a raccogliere fiori e foglie solo da alberi lontani dallo smog delle città.
Te di tiglio
una tisana profumata e rilassante
Esecuzione:
Lasciare riposare per 10 minuti un cucchiaio di fiori di tiglio essiccati in 250 ml d’acqua bollente. Trascorso questo tempo si filtra e se ne consumano 2 o 3 tazze al giorno, preferibilmente una prima di coricarsi. La tisana di tiglio ha un gusto molto gradevole ma per chi lo preferisce tisane dolci si consiglia l’aggiunta di miele o stevia. Il sapore è sorprendentemente rinfrescante ma lascia note di nettare di fiori e miele, rivelando un finale delicatamente dolce. Oggi, per molti, può essere difficoltoso raccogliere fiori e foglie di tiglio quindi in alternativa si possono utilizzare tisane biologiche presenti in commercio.
I migliori infusi di tiglio
Le foglie e i fiori di tiglio conferiscono un gusto molto gradevole alla tisana
Bagno di Tiglio per un relax completo
Le foglie e i fiori di tiglio rilassano anche nella vasca da bagno.
Lasciare in infusione per due o tre ore una manciata di fiori e foglie di tiglio in 2 litri di acqua, lasciarli sbollentare per un minuto e lasciarli riposare ancora per una ventina di minuti. Filtrare e spremere, con le mani, foglie e fiori ed aggiungere all’acqua del bagno dove ci immergeremo per 20 minuti.
Leggi:
Il migliore miele di tiglio biologico
Nella tua tisana non utilizzare lo zucchero ma prediligi il miele
Le migliori tazze per tisane