Zucchero a zero calorie non è una fake news oggi è possibile

Ma perché ci si preoccupa molto del rapporto zucchero calorie? Consumare troppo zucchero può portare a problemi di salute, come l’aumento di peso, il diabete, le carie dei denti … Per rendere i cibi più accattivanti si tende a aggiungere zucchero a cibi come cereali, dolci, bevande etc. Sono questi zuccheri aggiunti, o zuccheri liberi, che causano problemi di salute.

Lo zucchero aggiunto è probabilmente il peggior ingrediente dell’alimentazione moderna ma si può sostituire con dolcificanti naturali alcuni anche a zero calorie. Analizziamo insieme questi dolcificanti da poter sostituire allo zucchero, conosciuti oggi genericamente come zucchero a zero calorie.

Dolcificanti a zero calorie

Rapporto zucchero calorie uguale a zero

1

La Stevia

Stevia – Dolcificante naturale a zero calorie

La stevia senza dubbio potrebbe essere un’alternativa all’utilizzo dello zucchero.

La Stevia Ã¨ un dolcificante naturale, a zero calorie, estratto dalle foglie della Stevia rebaudiana. La stevia naturale al 100%, contiene zero calorie ed è solitamente commercializzata in polvere o in forma liquida, possiamo dire che si tratta di uno zucchero a zero calorie. In molti prodotti la stevia è associata con altri dolcificanti naturali come l’eritritolo; questo perché la stevia pura ha un retrogusto di liquirizia che non piace a tutti. La Stevia ha un potere dolcificante 300 volte maggiore dello zucchero di canna. Comunque, se hai bisogno di addolcire qualcosa, la stevia è probabilmente la scelta più salutare come zucchero a zero calorie. La scelta tra stevia pura o stevia unita ad altri dolcificanti dipende molto dall’utilizzo che ne fai chiaramente ciò influenza anche la scelta del tipo di confezione;  ad esempio la stevia in bustine non è adatta se hai intenzione di fare dolci ma questa sarà perfetta per dolcificare bevande, caffè, macedonia…

La Stevia, conosciuta da molti come zucchero a zero calorie, è ottenuta dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana, una specie sudamericana della famiglia dei girasoli. Gli indigeni del Paraguay e del Brasile conoscevano la stevia da molto tempo e da oltre 500 anni usano le sue foglie per addolcire le loro medicine e il loro tè! Grazie a loro, il resto del mondo ha conosciuto questa magia e la Stevia rebaudiana è ora coltivata e raccolta a livello globale, anche in luoghi come il Giappone e la Cina.

Come si ottiene lo zucchero a zero calorie

  1. Le foglie della pianta di stevia vengono raccolte ed essiccate.
  2. Le foglie essiccate vengono immerse in acqua calda per fare un estratto.
  3. L’estratto viene quindi filtrato e centrifugato per creare una stevia pura e concentrata pronta all’uso.

Sembra complicato, ma in realtà è un processo piuttosto semplice che non comporta l’aggiunta di alcun elemento artificiale in nessun momento. In effetti, è molto simile al processo per produrre altri estratti a base vegetale, come la vaniglia.

2

Xilitolo

Xilitolo – una dolcezza simile allo zucchero

Un’altro dolcificante è lo xilitolo, un alcol estratto da mais o dal legno di betulla e trovato in molti frutti e verdure, con una dolcezza simile allo zucchero. Lo xilitolo non possiamo dire sia uno zucchero a zero calorie ma ha un rapporto zucchero calorie molto buono infatti parliamo di 2,4 calorie per grammo. Lo xilitolo è generalmente ben tollerato, ma mangiare troppo può causare effetti collaterali digestivi come gas, gonfiore e diarrea.

Lo zucchero aggiunto può essere l’ingrediente più malsano nella dieta moderna. Per questo motivo, i dolcificanti senza zucchero come lo xilitolo stanno diventando popolari. Lo xilitolo ha l’aspetto e il sapore dello zucchero, ma ha meno calorie e non aumenta i livelli di zucchero nel sangue. Diversi studi suggeriscono che ha vari importanti benefici, tra cui una migliore salute dentale. È un ingrediente comune nelle gomme da masticare senza zucchero, nelle caramelle, nelle mentine, negli alimenti adatti al diabete e nei prodotti per l’igiene orale. Lo xilitolo acquistato in negozio appare come una polvere bianca e cristallina. Poiché lo xilitolo è un dolcificante raffinato, non contiene vitamine, minerali o proteine. In questo senso, fornisce solo calorie vuote.

Lo xilitolo è un ingrediente di molti prodotti per l’igiene dentale, inclusi dentifricio e collutorio. Ciò è dovuto al fatto che lo xilitolo non è fermentabile, il che significa che i batteri in bocca non possono convertirlo nell’acido nocivo che causa la carie. Il batterio orale Streptococcus mutans Ã¨ in gran parte responsabile della placca, che è la sostanza bianca e appiccicosa che può accumularsi all’esterno dei denti di una persona. La placca lega l’acido lattico alla superficie del dente. Questo acido rompe lo smalto e porta alla carie. Mentre è normale che le persone abbiano della placca sui denti, quantità eccessive possono portare a carie, carie e malattie gengivali.

3

Eritritolo

Eritritolo – un dolcificante ricavato dal mais

L’eritritolo, un altro tipo di dolcificante artificiale che non è amico della salute quando viene consumato in grandi quantità. L’eritritolo è generalmente ricavato dall’amido di mais OGM ed è stato definito un “ingrediente OGM invisibile”. Gli effetti collaterali di questa sostanza dipendono dalla dose, i pericoli sono relativi alla quantità ingerita infatti il consumo di grandi quantità di eritritolo può causare grave diarrea e nausea/vomito. L’eritritolo è un dolcificante artificiale comunemente usato negli alimenti a basso contenuto di zucchero e senza zucchero. Ãˆ progettato per sostituire lo zucchero calorie per creare risultati “idonei per la dieta”. L’eritritrolo si sente e ha lo stesso sapore dello zucchero in bocca.

Le informazioni contenute su Migliori.io sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Questo sito ed i contenuti presenti non possono essere ritenuti responsabili circa l’accuratezza, completezza o veridicità del materiale pubblicato né per qualsiasi eventuale danno.Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Migliori.io
Logo